Auguariamo a tutti buone vacanze....noi andiamo in ferie e riapriamo il primo di Settembre!
A presto ciao a tutti.
Mobili, arredamento, casa, interior design, nuove tendenze e progettazione fotorealistica sono i temi principali del blog curato dallo staff Outletarreda. Nato nel 2008 per raccontare alle persone il fervente mondo dei mobili è oggi un punto di riferimento per chi vuole arredare casa e per gli appassionati di interior design.
Hybrid di Faber è un unico apparecchio con due funzioni distinte e indipendenti, ma complementari: la tradizionale funzione di cappa aspirante, supersilenziosa e dagli standard elevati, si combina con un potentissimo condizionatore. Hybrid è quindi capace di rinfrescare, riscaldare e ripulire efficacemente l'aria di un ambiente fino a 40 metri quadri. Hybrid è dotata di filtri aggiuntivi posti sul condizionatore, che purificano l'aria da odori e componenti nocive. Le velocità della cappa sono programmate in base al volume della cucina, in modo che la corretta seleziona della capacità di aspirazione sia immediata.
Gli oggetti d'arredo riempiono le nostre case e le vetrine dei negozi, ma spesso sono frutto di produzioni o importazioni che non hanno alcun rispetto per l'ambiente. Troppe volte in passato non ci siamo fatti domande sulla loro provenienza e sul trattamento riservato a coloro, adulti e bambini, che li hanno realizzati. Ora però un nuovo design responsabile propone oggetti più meditati anche sotto l'aspetto del consumo energetico e del ciclo di vita che trasforma gli accessori da semplici sfizi a veicoli di una nuova sostenibilità.

letto in fibra di vetro di Nicola from Bern. Ma una concezione ancora più sostenibile del design si vede quando il materiale e riciclato "Secondo il pensiero comune ancora, gli oggetti fatti con carta, plastica, legno o alluminio riciclato sono antiestetici o brutti, ma al contrario possono essere pezzi unici di arredamento", dice l'architetto Marco Cappellini ideatore di Remade in Italy, (www.remadeinitaly.it), progetto lanciato nel 2005 dalla regione Lombardia e coordinato da Cestec, con l'obiettivo di supportare le aziend e i progettisti nello sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale tramite il recupero di materiali di scarto. Dalle piastrelle per rivestimento agli appendiabiti, dal puntaspilli all'arredo urbano, dai lavabi ai mobili, sembra che tutto possa essere realizzato con materiali di scarto e con risultati sorprendenti.

possono essere regolate singolarmente per un confort individuale.

È ricomparsa all'improvviso, l'avete notata nei bar alla moda, nei club più esclusivi e non ci è voluto molto prima che i seguaci delle nuove tendenze cominciassero a concepirla come una fondamentale aggiunta per le loro abitazioni.



Problemi di spazio, di riorganizzazione, per ristrutturare ogni tipo di ambiente, organizzare e progettare lo spazio è una richiesta e necessità che ci si ritrova comunemente di fronte, per questo discipline come l’architettura, scienze come l’ingegneria: “la scienza delle soluzioni” diventano fondamentali tecniche per una buona progettazione e soluzione di problemi ad essa legati.
L’architettura nata per adempiere a una delle prime necessità dell’uomo quale la protezione dagli agenti atmosferici ha acquisito con lo sviluppo della società e del lavoro, caratteri e funzioni sempre maggiori fino a divenire oggi anche un’arte visiva che unisce insieme aspetti tecnici ed artistici.
Nasce così quella divisione fra chi si occupa di più di quelli che sono gli aspetti tecnici e di struttura che ricopre la figura dell’ingegnere e colui che si rivolge di più all’aspetto estetico, lo studio di architettura.
Nell’evolversi del progetto, sia per la costruzione di un edificio, di un semplice oggetto o in altre applicazioni, si cercano di scovare quali siano le limitazioni, le specifiche che delineano il problema.
L’ingegneria, si inserisce quindi per fornire attraverso norme tecniche quelle che diventano all’interno del progetto i metodi e le descrizioni per la futura costruzione di un edificio, di un qualsiasi prodotto o servizio o processo industriale.
Quando ci troviamo di fronte ad un edificio passano in secondo piano alla nostra vista le sue qualità strutturali a cui sono più sensibili gli esperti del settore mentre noi dandole più per scontate rimaniamo più colpiti dalla sua monumentalità. L’elemento visivo è sicuramente quello più evidente e importante per l’architettura; la percezione spaziale, i pieni e i vuoti, i blocchi che si uniscono a dare diversi volumi alla costruzione, mentre nelle parti interne, la disposizione dei vari ambienti e la loro collocazione sono gli elementi che fanno dell’architettura un’arte “spaziale”.
I volumi e le superfici vengono così modellate come in una scultura che però alla fine non fornisce solo una sensazione di piacere visivo ma trasmette anche quella coscienza di vivere lo spazio e non solo di vederlo.
Lo spettatore ha così una visione che non può essere completa come quella che si ha davanti ad un quadro o a una scultura ma, attraverso la consecutiva veduta di parti parziali, come una facciata, una stanza, potrà valutare con la sua mente, l’insieme del complesso architettonico.
E’ da evidenziare come proprio su questa percezione “parziale” gli architetti “giochino” nella loro progettazione di ambienti creando spazi e prospettive uniche.
Nella progettazione diventano quindi essenziali queste due scienze, l’una con la sua alta tecnicità nella ricerca della soluzione dei problemi, l’altra nell’aggiunger alla solidità e alla sicurezza della struttura quel “bel vedere” che colpisce l’occhio ma che non avrebbe senso se non sorgesse su
valide basi tecniche.
Articolo a cura di Michele De Capitani
Prima Posizione Srl – Servizi marketing


Oggi vogliamo presentarvi una realtà che è presente nel mercato da decine di anni (di cui siamo partner commerciali) la quale da qualche mese ha avviato un processo di unificazione sotto un unico marchio "Florida family" di tutti i prodotti che realizza (camere, cucine, soggiorni). E' stata avviata una grossa campagna pubblicitaria sui media a livello nazionale per far conoscere la nuova strategia aziendale.Una "Famiglia" per rispondere a tutte le esigenze dell'arredamento contemporaneo. L'impegno nella ottimizzazione dei processi e la flessibilità produttiva consentono a Florida Family il massimo contenimento dei costi: il principio che consente di attuare la nostra mission.
Mission
Creare e commercializzare mobili per tutta la casa, unitamente ad un nuovo modo di pensare e quindi di proporre il design. Un design pulito e
leggero, davvero sostenibile, di facile lettura e dall'ottimale rapporto qualità /prezzo con elevati standard di servizio pre e post-vendita, 100% made in Italy.
Vision
Ascoltare e anticipare le esigenze del mercato per offrire alle nuove famiglie un arredo personalizzato, flessibile alle diverse esigenze, funzionale e coinvolgente. Dimostrare nei fatti che la qualità tutta italiana del design non è solo per pochi: anzi. Noi cerchiamo di renderla accessibile a tutti.


crescita verso prodotti funzionali, possibilmente di design, che possano soddisfare l'acquirente da un punto di vista emozionale. Kuei, laboratorio di idee costituito da designer e chimici impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative da applicare alla decorazione e al design, ha messo a confronto creatività e tecnologia per dare vita a un brevetto per la personalizzazione di superfici orizzontali e verticali senza perdere di vista i valori della sostenibilità. Da qui nasce MARAVEE, "vernice solida" stampabile anche in digitale, che permette di ottenere molteplici soluzioni decorative con caratteristiche paragonabili a una tradizionale superifice verniciata. Per la particolare struttura a sandwich creata dagli strati di vernice, decorativo e protettivo applicati in un unico passaggio, non è necessario trattare il materiale ligneo, consentendo notevoli vantaggi ecologici ed economici. Per la produzione di queste pellicole ecocompatibili non si utilizzano solventi durante la stampa e non si hanno emissioni nell'applicazione o in fase di asciugatura. Maravee, che può essere utilizzata anche su oggetti 3D, è proposta nella versione Panel, pannelli in legno o derivati, e Skin, un "legno da parati" impiallacciato al naturale e reso flessibile da un supporto in carta speciale, che rende il prodotto idoneo a realizzare boiserie e rivestimenti.
