L'Oliva Tenera Ascolana (Olea Europea Sativa) - denominata anche Liva Concia, Oliva di S.Francesco o semplicemente Ascolana - è la regina tra le olive verdi da mensa.
La coltivazione dell'olivo nel territorio Piceno risale agli albori della sua introduzione nella penisola italica da parte dei Fenici e Greci.
E' un patrimonio del territorio agricolo marchigiano poichè costituisce la base della prelibatezza gastronomica, l'"oliva farcita", meglio conosciuta come Oliva all'ascolana.
L'oliva concia è tipica del Piceno, regione antica che si estende dalla provincia marchigiana di Ancona fino ad Atri in provincia di Teramo. Attualmente - e amministrativamente parlando - l'area comprende due regioni, le Marche e l'Abruzzo, per l'appunto, e questo territorio ha come fulcro Ascoli Piceno, da cui parte la tradizione dell'oliva all'ascolana.
L'area di produzione è caratterizzata dalla presenza a Ovest dai Monti Sibillini e ad est del mare Adriatico, territorio dai lineamenti particolarmente collinari. Il clima è condizionato dalla morfologia della zona e dalla lunghezza della costa che riceve i venti caldo/umidi sciroccali.
Ma veniamo alla ricetta (con dosi per 4 persone):
» Olive verdi di tipo Olea Europea Sativa in salamoia: 20 Grosse
» Carni miste (manzo, maiale, pollo) macinate: 250g
» Prosciutto crudo: 50g
» Mortadella: 50g
» Grana grattugiato: 70g
» Cipolla: 1 piccola
» Carota: 1 piccola
» Sedano: 1 costola
» Prezzemolo: 1 rametto
» Noce moscata
» Mollica di pane: 20g
» Un Limone
» Concentrato di pomodoro: 1 cucchiaino
» Tre Uova
» Olio d'Oliva extravergine: 6 cucchiai
» Farina e Pangrattato
» Sale e pepe
Fonte: Article Marketing Italia
![Blog mobili arredamento e design - Outletarreda](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiLcKgFcmAhzKtUj8Rn8prv7jNIZ0D1ntmAT6e709zuHENSVIjTz6kHiBt4NW-nydW4FO0t-dFaVfHPkcnCOvXCJez1mtdOTQdLrlUbjbx_PsMqi1tjjzHPEIccwEgsh9fIZoXsY2EiFZQ/s898-r/outletbmp.bmp)
Mobili, arredamento, casa, interior design, nuove tendenze e progettazione fotorealistica sono i temi principali del blog curato dallo staff Outletarreda. Nato nel 2008 per raccontare alle persone il fervente mondo dei mobili è oggi un punto di riferimento per chi vuole arredare casa e per gli appassionati di interior design.
Il nostro sito ufficiale
mercoledì 7 maggio 2008
Ricetta: olive all'ascolana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
vorrei sapere come si fa a preparare l'oliva. si raccoglie a san Francesco, poi so che si dovrebbe mettere con acqua e soda. Ci sono altri metodi per non usare la soda?
grazie
Cristiano
Ciao, purtroppo non ti sappiamo rispondere.. noi abbiamo messo solo a disposizione la ricetta...anzi se trovi qualche informazione a riguardo postalo pure nei commenti, potrà esser d'aiuto a qualcuno!
Ciao ciao
Posta un commento