
Via Giulia, 75 - Trieste

Mobili, arredamento, casa, interior design, nuove tendenze e progettazione fotorealistica sono i temi principali del blog curato dallo staff Outletarreda. Nato nel 2008 per raccontare alle persone il fervente mondo dei mobili è oggi un punto di riferimento per chi vuole arredare casa e per gli appassionati di interior design.
Il calore della fiamma, unito all'eleganza e alla raffinatezza "tecnologica" degli ultimi ritrovati per riscaldare gli ambienti domestici hanno reso il caminetto un "elettrodomestico" che viene scelto con piacere da migliaia di famiglie in tutto il mondo. E l'Italia, patria di nomi famosi per quanto riguarda la produzione di caminetti a legna , come EdilKamin o Caminetti Montegrappa, non manca di essere in prima fila.
La varietà di caminetti attualmente disponibile sul mercato è davvero ampia: si va dal classico caminetto a legna fino ai sofisticati modelli di termocaminetti in grado di riscaldare l'acqua che circola nell'impianto dei termosifoni. Ecco le principali tipologie di caminetto:
- caminetto a legna : il classico caminetto, migliorato in termini di prestazioni e rivisitato dal punto di vista del design. Spesso si tratta di monoblocchi che andranno in seguito rivestiti a piacimento utilizzando una tra le centinaia di rivestimenti prefabbricati disponibili sul mercato oppure rivolgendosi ad un capace artigiano muratore.
In altri casi si tratta di inserti per caminetto , focolari in ghisa e materiale refrattario da "incassare" nel vecchio caminetto esistente: nuova vita ai vecchi caminetti quindi, migliorate prestazioni, produzione di aria calda ventilata che rende in pochissimo tempo gli ambienti più caldi e confortevoli.
- caminetto a pellet : anche in questo caso si può trattare di monoblocchi a pellet o di inserti a pellet per caminetti già esistenti. Con il pellet la tecnologia si può esprimere al meglio: controllo della combustione, flessibile programmazione oraria, giornaliera o settimanale, veloce riscaldamento degli ambienti dove è situato il caminetto, mantenimento di temperatura costante, risparmio energetico, casa o appartamento puliti (il pellet viene venduto in comodi sacchi da 15 kg, facili da trasportare, chiusi ermeticamente, stoccabili in qualsiasi punto della vostra abitazione).
- termocaminetti : il massimo delle prestazioni per impianti di riscaldamento con termosifoni. Che si tratti di un impianto a termosifoni esistente o nuovo poco importa, il termocaminetto a legna è la soluzione più economica per avere una casa sempre calda, con temperatura uniforme e con il giusto grado di umidità. I termocaminetti a legna possono essere affiancati alla caldaia a gas già esistente, semplicemente collegando il loro circolatore al collettore dell'impianto esistente. In questo caso si tratta quasi esclusivamente di monoblocchi, disponibili sia a vaso aperto che a vaso chiuso, dotati di tutti i meccanismi di sicurezza necessari, che possono essere rivestiti a proprio piacimento per poterli adattare agli ambienti in cui devono essere inseriti. Come per i caminetti ad aria, i rivestimenti disponibili sono tantissimi.
La scelta del caminetto più adatto per le proprie esigenze dipende da vari fattori. Da considerare sono sicuramente l'ampiezza degli ambienti da riscaldare, la presenza o meno di un caminetto già esistente (e che quindi andrebbe rinnovato utilizzando un inserto a legna o un inserto a pellet ), la necessità o meno di canalizzare l'aria calda per poter riscaldare ambienti adiacenti a quello dove viene installato il caminetto, la necessità o meno di dover riutilizzare l'impianto dei termosifoni esistente o comunque di voler produrre acqua calda (sia per l'impianto dei caloriferi che sanitaria).
Altra considerazione importantissima da fare riguarda la comodità di utilizzo del caminetto che si vuole acquistare: scegliere pellet o legna?
Il caminetto a legna è un grande classico, semplicemente meraviglioso, in grado di rendere affascinante e accogliente qualsiasi ambiente della casa.
Il caminetto a pellet , un pochino più "freddo e tecnologico", è però estremamente comodo da gestire, programmare e, per quanto riguarda lo stoccaggio del combustibile (il pellet), molto meno impegnativo.
Non dimentichiamo comunque che, con l'avanzare della tecnologia, sono in produzione anche caminetti a legna elettronici : si tratta di caminetti nei quali, grazie a sofisticate schede e microchips, la combustione viene regolata in base ad un serie di parametri stabiliti dall'utilizzatore, come nel caso dei caminetti a legna FireTronix di EdilKamin. In questi caminetti un carico di legna da 5 kg, può continuare a produrre calore per adirittura 10 ore!
Che si decida per un caminetto a legna, per un caminetto a pellet, per un termocamino ad acqua o che si scelga di rinnovare il vecchio caminetto scegliendo un inserto a legna o pellet, gli aspetti fondamentali da considerare sono tre, e tutti sono ampiamente soddisfatti da alcuni prodotti presenti sul mercato mondiale:
- risparmio economico: un caminetto moderno ridurrà la vostra spesa per quanto riguarda la speda globale del riscaldamento della vostra casa
- rispetto dell'ambiente (risparmio energetico): utilizzare combustibili naturali quali il legno o il pellet migliora la qualità dell'aria che tutti respiriamo. Utilizzare caminetti con alti rendimenti energetici significa consumare meno legna (o meno pellet) e quindi impattare di meno sull'ambiente in cui viviamo.
- design accattivante e disponibilità di scelta per quanto riguarda i rivestimenti abbinabili al caminetto che si vuole acquistare.
- comodità nell'uso e, possibilente, programmabilità flessibile dell'accensione e dello spegnimento, eventualmente anche con il proprio telefono cellulare (combiantore telefonico gsm)
- pulizia facile da effettuare, manutenzioni poco costose, assistenza nella propria zona
Una nota importante deve essere infatti dedicata all'assistenza tecnica: anche se i guasti e gli inconvenienti sono piuttosto rari, anche i caminetti e gli inserti per caminetto, come qualsiasi prodotto industriale. godono di una garanzia di due anni. Ma non si tratta certo di prodotti che possono essere semplicemente smontati, imballati e spediti alla fabbrica per la risoluzione di problemi tecnici o per la sostituzione!
E' quindi fondamentale ottenere dal rivenditore o dal produttore la garanzia di una puntuale assistenza tecnica. EdilKamin, per esempio, garantisce una assistenza tecnica sia in garanzia che fuori garanzia (per fortura un caminetto dura molto di più di due anni!) di prim'ordine, grazie alla capillare rete di CAT -centri assistenza tecnica autorizzati- diffusa su tutto il territorio nazionale, e comunque presenti in ogni provincia italiana. Caminetti Montegrappa, dal canto suo, mette a disposizione, oltre alla rete di rivenditori, anche un puntualissimo servizio di assistenza tenica telefonica.
Fonte: Article Marketing Italia
edilcamuna
Lo specchio “Puzzle” è in plexiglass ed ha,sulla superficie frontale, una texture realizzata per mezzo di un incisione.
La particolarità di questo oggetto è che ha la possibilità di essere composto dall’utente in modo personalizzato a seconda della proprià creatività.
Questo perché parte dello specchio, non è soltanto incisa ma, è tagliata
seguendo la trama frontale, in questo caso un puzzle, ed indipendente dalla superficie specchiante principale.
Come si può notare dall’immagine questo rende un normale specchio,un oggetto ludico e creativo, perché permette l’interazione tra oggetto e utente che lo puo' posizionare a proprio piacimento per averlo sempre diverso.![]() |
|
Con Florida Family Cucine la lavastoviglie ti costa 1 euro!
Acquista una cucina Florida Family completa di frigo, forno, piano cottura e avrai la lavastoviglie a solo 1€*.
Puoi scegliere tra i marchi REX-ELECTROLUX, HOTPOINT/ARISTON, WHIRLPOOL, SMEG.
*La promozione è valida dal 15 febbraio al 31 maggio 2009 sui modelli WHIRLPOOL W75/1, SMEG ST114S, ARISTON LFT228 A/HA, REX TT800E.
I tre elettrodomestici acquistati devono essere tutti della stessa marca.
INSTANTHOUSE, ECCO I VINCITORI
FRA I 74 PROGETTI, PROCLAMATI I TRE VINCITORI E UNA MENZIONE SPECIALE
Proclamati i vincitori di INSTANTHOUSE, il concorso promosso da Federlegno-Arredo in collaborazione con la Regione Lombardia e il Politecnico di Milano in occasione della seconda edizione di MADE expo, la manifestazione internazionale dedicata all'edilizia e all'architettura in programma dal 4 al 7 febbraio 2009 presso il polo fieristico di Milano-Rho.
74 i progetti pervenuti da tutto il mondo, dei quali sono stati selezionati i tre vincitori: si è aggiudicato il podio più alto un progetto realizzato da un gruppo di studenti della facoltà di Ingegneria di Bologna.
La Commissione, composta da Alessandro Balducci e Remo Dorigati (Politecnico di Milano), da Fulvio Irace (Triennale di Milano) e dal presidente di MADE eventi srl Andrea Negri, ha infatti valutato positivamente la capacità di articolare spazi e volumi, aperti e chiusi, che presuppone un sistema integrato con il paesaggio urbano e metropolitano. Una capacità derivata dall'organizzazione degli spazi attraverso l'uso di scale, materie, proporzioni e funzioni differenti.
Il secondo premio è andato invece a due studenti del corso di laurea in Architettura della Pontificia Universidad Catolica de Chile, che hanno presentato un modulo compositivo in legno, premiato per l'attenzione all'integrazione con i temi del paesaggio e dell'ambiente, attraverso l'uso di un sistema di ventilazione naturale e uno di radiazione inteso a diminuire gli effetti della radiazione solare. L'assenza di uno spazio definito, inoltre, ha il pregio di assorbire in sé una molteplicità di ruoli e funzioni.
Al terzo posto, infine, il progetto presentato da due studenti di Architettura dell'Università di Ferrara, che propone interessanti articolazioni con il paesaggio aperto, che costituiscono "insediamenti urbani". Di particolare rilievo è apparso inoltre l'uso appropriato di materiali sperimentali e ecosostenibili.
Menzione speciale, infine, al progetto presentato da un laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano, in cui è stato valutato particolarmente originale il dispositivo della sezione: il volume scavato all'interno, infatti, produce in negativo e in positivo le proprietà dello spazio e dell'arredo.
Il progetto primo classificato riceverà un compenso in denaro; inoltre, in occasione di MADE expo, del progetto vincente sarà realizzato il prototipo in scala reale, mentre degli altri due classificati, insieme alle menzioni speciali, saranno esposte le maquette, con un allestimento curato dai professori Giancarlo Floridi e Massimiliano Spadoni del Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, presso la reception dei padd. 6/10.
Per maggiori informazioni visita il sito: